La dottoressa Sue Wood, dietista di Matthew’s Friends – centro di eccellenza in Europa per la dieta chetogena (o chetogenica) – ci ha confermato la sua disponibilità a rispondere alle nostre domande!
Sue Wood, è una delle poche dietiste in Europa con una esperienza specifica nel trattamento delle epilessie attraverso i trattamenti chetogeni, anche nei ragazzi più grandi e negli adulti.
Abbiamo la possibilità di fare alla dottoressa Wood alcune domande di carattere generale sull’efficacia della dieta e sulla sua applicazione. La dottoressa Wood, per correttezza, ha specificato che non potrà dare indicazioni cliniche/individualizzate.
E’ importante ricordare a tutti che la dieta chetogena deve essere sempre prescritta e gestita da medici e dietisti specializzati. La dieta deve essere individualizzata sulla base delle esigenze specifiche del singolo, e non può essere fatta senza una supervisione medica.
Questa è una prima lista di domande che vorremmo fare alla dottoressa Wood:
1) Ci sono studi/esperienze, che confermano l’efficacia della dieta chetogena (o chetogenica) anche nei bambini più grandi e negli adulti?
2) I trattamenti chetogeni sono numerosi: dalla dieta chetogena alla dieta a Basso Indice Glicemico, fino alla dieta Atkins Modificata. Quanto conta l’età del paziente nella scelta del tipo di dieta?
3) Per quali tipi di epilessie può essere indicata la dieta chetogena?
4) Quanto è diffusa in Europa l’applicazione della dieta anche per adolescenti e adulti?
5) Dove possono rivolgersi adulti o genitori di adolescenti interessati alla dieta chetogena?
Fateci avere le vostre domande generali sulla dieta per adolescenti e adulti e le aggiungeremo alla lista!