Cari amici di Ketogourmet, ci ispiriamo ad un libro appena uscito: “Dentro il frigo degli chef”, e lo adattiamo alla nostra speciale cucina. Una volta che la dieta chetogena si sarà stabilizzata e le ricette tenderanno a ripetersi, avrete un miraggio: il vostro congelatore stipato di ogni tipo di prelibatezze chetogene, pronte da cuocere!
Come tutti i miraggi, anche questo sarà causato dalla situazione estrema nella quale vi mette la dieta: preparare sei pasti/merende al giorno, ogni giorno, tutti i giorni, senza mai il conforto di una merendina da tirare semplicemente fuori dalla busta!
Leggendo i libri americani o inglesi sulla dieta , congelare tutto è la risposta ad ogni problema, ma ricordiamoci che per gli americani (e gli inglesi), cucinare equivale a tirare fuori dal freeezer qualcosa da scaldare in un microonde….
Preparare le ricette in serie, può comunque essere un modo di organizzare meglio il vostro tempo, concentrando il lavoro della dieta nei momenti nei quali siete più disponibili: questa è la nostra cucina una tranquilla domenica mattina!
Ecco i consigli di KETOGOURMET sulla congelazione dei cibi chetogeni.
COSA / COME / QUANDO CONGELARE
Ci sono diverse possibilità:
- congelare piatti già cucinati
- congelare piatti da cucinare, in porzioni separate
- congelare piatti da cucinare, in quantità maggiore di una porzione
- congelare parti di ricette, cioè cibi tagliati e pronti all’uso
vediamo di cosa si tratta!
Congelare piatti già cucinati
In questo caso, preparate completamente la vostra ricetta, e poi la congelate, pronta da essere tirata fuori dal freezer e scaldata; se volete il nostro consiglio, non fatelo! I piatti chetogeni hanno la necessità di essere cucinati sul momento, per non perdere il loro gusto e trasformarsi in tremendi ….mappazzoni (come direbbe lo chef Barbieri).
Se volete ostinatamente perseguire questa strada, dovrete comunuqe avere a disposizione molti piccoli contenitori e un pennarello; è importante infatti segnare sempre sui piatti da congelare: la data nella quale avete congelato il piatto, il nome del piatto, se la ricetta è per il pranzo o per la cena.
Congelare piatti da cuocere, in porzioni separate.
Si tratta di preparare la stessa ricetta in diverse “copie”, poi di congelare il tutto. Giorno per giorno, non avrete che da scongelare una ricetta, e cuocerla. Il gusto del piatto è molto simile a quello fresco, e voi potrete concentrare il lavoro di preparazione nei momenti nei quali siete più liberi.
In compenso la preparazione in serie è veramente impegnativa, perchè dovrete preparare separatamente ogni porzione. Questo significa avere una batteria di contenitori, ciotoline, bicchierini, pirottini, che renda possibile la cosa; significa anche che il tempo di preparazione non diminuisce veramente, viene solo concentrato.
Una volta preparato tutto, potete mettere nel congelatori le varie porzioni, che poi cuocerete una per una durante la settimana. Preparare il cibo in serie vi permetterà di concentrare l’impegno della cucina nei momenti nei quali siete più liberi, e ridurrà gli sprechi che ci sono sempre quando si prepara una sola ricetta.
Ricordate di scegliere bene le ricette che volete preparare: alcuni piatti si prestano meglio per essere congelati che altri. Molto adatte sono le ricette che prevedono la cottura al forno, come sformati, pizze, torte…. Se preparerete almeno una parte dei cibi in serie, certamente il tempo da dedicare alla dieta diminuirà durante la settimana, perché dovrete solamente far scongelare il piatto e poi cuocerlo.
Attenti però: durante la preparazione in serie dovrete usare al massimo la vostra capacità di concentrazione, perché è facilissimo confondersi, non ricordarsi più in quale delle sette ciotole che avete davanti avete già messo la farina di soja e in quale ancora no! Scoprirete anche uno spiacevole effetto secondario: la montagna di stoviglie da lavare……..
Congelare piatti da cuocere, in una porzione multipla.
E’ il caso tipico dei biscotti: preparate una grande dose di impasto, che poi cuocerete mano a mano che vi servirà.
Per poter seguire questo metodo, dovrete per prima cosa dovrete cuocere dall’inizio alla fine una dose della vostra ricetta e pesare il risultato della ricetta in grammi: dovete cioè sapere a quanti grammi di biscotti cotti corrisponde una dose della vostra ricetta.
Solo a questo punto, potrete preparare più dosi insieme per congelarle, e poi prelevare dal congelatore una parte dell’impasto per cuocerlo. In questo modo, abbatterete di molto i tempi di preparazione, perchè dovrete pesare gli ingredienti molte meno volte, e tutti i passaggi saranno più rapidi. Noi utilizziamo questa tecnica per preparare una sola volta ogni due settimane l’impasto dei biscotti che nostro figlio mangia a scuola, per poi cuocerne ogni due o tre giorni una parte.
Questa tecnica fa risparmiare sicuramente molto tempo, e si può applicare specialmente con le ricette dei biscotti, del pane, o simili.
Congelare parti di piatti
Più che farvi risparmiare tempo nella cucina, questo metodo vi farà risparmiare tempo nel fare la spesa, e ridurrà gli sprechi. Potrete comprare la carne o il pesce previsti nelle ricette, poi dividerle in tanti pezzi del peso necessario. In pratica, invece di comprare quattro volte 50 grammi di filetto, ne comprate una volta 200 grammi, ne usate 50 il primo giorno, e congelate tre porzioni da 50 grammi, che dovrete poi solamente togliere dal congelatore.
Come negli altri casi, munitevi di carta e pennarello indelebile, perché dovrete sempre scrivere tipo di alimento, peso in grammi, data di congelazione.
Vi sconsigliamo di congelare frutta, verdura e altri cibi freschi, perché vi farebbe risparmiare una quantità di tempo trascurabile, e in compenso toglierebbe molte proprietà nutritive ai vostri cibi.
Allora, cosa aspettate? Sotto con i pennarelli!