Finalmente una app italiana per la gestione della dieta!

Claim12Centrato

Cari amici di KETOGOURMET,

finalmente una app italiana per la gestione della dieta chetogena!

Quando abbiamo iniziato noi la dieta, cinque anni fa, abbiamo passato le notti a inserire i valori nutrizionali dei cibi in una tabella excel per crearci un nostro chetocalcolatore artigianale.

La app KETONET, sviluppata dallAssociazione Glut-1 in collaborazione con il Politecnico di Milano,  è uno strumento che in Italia mancava e sarà di enorme aiuto per tutte le famiglie che devono seguire la dieta.

Con grande generosità l’Associazione Glut-1 ha deciso di condividere  KETONET con chiunque ne abbia bisogno in maniera totalmente gratuita! Ecco il sito dove potete trovare tutte le informazioni: KETONET

La Sindrome da deficienza di GLUT1 è una malattia neurologica causata da un difetto della proteina GLUT1 a livello della barriera emato-encefalica e nelle cellule del cervello; l’unico trattamento fino ad oggi conosciuto è la dieta chetogenica, che le persone affette da questa sindrome devono seguire in maniera permanente.

KETONET è stata quindi pensata da chi la dieta la deve ogni giorno mettere in pratica, e si vede!  E’ uno strumento intuitivo, che semplifica moltissimo la giornata di chi segue o prepara una dieta impegnativa come la dieta chetogenica.

KETONET vi aiuterà in tutti gli aspetti della dieta: costruzione di una ricetta, impostazione e controllo della dieta a livello di singolo pasto, di intera giornata, di lungo periodo, monitoraggio di parametri collegati alla dieta.

Oltre alla gestione diretta della dieta, KETONET rende molto più semplice la comunicazione con il dietista responsabile; rimanendo all’interno della app, potrete  inviare report, diari e dati della persona che segue la dieta.

Insomma uno strumento completo, pensato per chi ogni giorno affronta la dieta, che contiene anche molti esempi di ricette, da adattare alla vostra dieta dopo aver consultato il dietista.

Grazie agli amici dell’Associazione Glut 1!

Per saperne di più, scaricate il  Comunicato stampa


KETOGOURMET, un blog

  • creato da una famiglia con un bambino con epilessia farmacoresistente, che grazie alla dieta chetogena è riuscito a controllare le crisi;
  • che, a partire da un’esperienza personale, offre un aiuto concreto alle altre famiglie ;
  • per dimostrare che anche un cibo che cura può essere “Gourmet”!

Claim12Centrato

La storia di Lorenzo

Claim12Centrato

Cari amici di KETOGOURMET, continua la serie dei “guest post” con Annalisa che ci racconta la storia di suo figlio Lorenzo. Buona lettura!

Lorenzo ha le prime crisi a 3 mesi. Tutto ha inizio con l’introduzione del biscottino in polvere nel latte, che ci fa pensare ad un’intolleranza alimentare. Dopo ogni poppata, Lorenzo ha degli strani tremori agli arti inferiori, che ci costringono a prenotare una visita presso l’Ospedale.

Decidono subito di ricoverarci, usciamo dopo 10 giorni dall’ospedale con la diagnosi di “Epilessia Criptogenetica”: ci mettono in cura con il Tegretol. Con il passare dei giorni pero’ Lorenzo peggiora,  decido di togliere la terapia e di far rivalutare Lorenzo;  la diagnosi è di “Fenomeni Parossistici Sine Causa”.

Arriviamo a Dicembre 2010, dopo il secondo richiamo esavalente, ed in seguito ad un rialzo febbrile, Lorenzo ha una crisi di quasi 50 minuti, finita al pronto soccorso, con trasferimento immediato in ambulanza presso un altro Ospedale. Qui la svolta sulla diagnosi, che ci dice che il sospetto è “Sindrome di Dravet” da confermare tramite prelievo genetico: cura Depakin.

Con il tempo purtroppo la diagnosi è stata confermata e fino al quarto anno sono state tantissime le crisi di tutti i tipi. Abbiamo cambiato diversi farmaci: Urbanyl, Topamax, Frisium, Nootropil, ma la svolta l’abbiamo avuta quando abbiamo deciso di iniziare la dieta chetogenica.

Avendo constatato che in Italia questa dieta è poco conosciuta e sottovalutata siamo stati seguiti all’estero per 2 anni, durante i quali abbiamo avuto dei miglioramenti sul cognitivo sbalorditivi e la scomparsa degli stati di male.

Le crisi si presentavano piu’ di rado ed erano molto piu’ leggere. Purtroppo la dieta su Lorenzo non ha avuto un effetto risolutivo al 100%, ma ha molto migliorato la sua condizione, ne portiamo i benefici pur avendola interrotta da tempo.

Fino ad oggi, la dieta, è stata la terapia che ci ha dato  i migliori risultati. All’inizio è faticoso, ma poi ci si abitua e i risultati che si ottengono sono un grandissimo stimolo per creare ricette sempre piu’ appetitose.

Lorenzo ancora oggi spesso mi chiede l’olio extravergine d’oliva da bere!

Ora Lorenzo ha otto anni, e non è escluso che con il tempo, ed in assenza di cure migliori, possiamo di nuovo riprendere il regime alimentare chetogenico, che a differenza dei farmaci non ha controindicazioni sul cognitivo.

Annalisa

Claim12Centrato

Vote for KETOGOURMET!

Claim12Centrato

Dear friends,

like many families who came across the ketogenic diet in their lives, we remember every moment of our adventure.

We remember the very first days, when we saw our son relieved and present, as being able to take off a heavy diving helmet for the first time in his life. We remember the bumps of the first months, and the smoothness after the first year turnaround, when experience makes you confident.

But if we have to choose, we remember the cooperation we had from our little son, his great resilience and his acceptance of being brought on board for this long and adventurous journey.

A journey which, thanks to the exceptionally skilled keto-team at Matthew’s friends, has greatly improved the quality of his life, and made us active part in the process of fighting against his epilepsy.

The sense of deep gratitude to our keto-team, naturally developed into a desire to help other children and families, especially because in our country information and material about ketogenic diet was poor.

We started this blog dedicated to families  and the warm response we had made us even more determined to contribute to make it possible that all who could benefit from a ketogenic diet, have access to this treatment, administrated and supported by a qualified keto-team.


Now there is an unique occasion to raise awareness on the ketogenic treatements: we have been shorlisted for the CUCINA BLOG AWARD by the most important italian newspaper: Corriere della Sera!

 

 

 

  • Do you want to help us to make the ketogenic treatments more visible?

  • Do you want to share the hard job of so many keto-families?

  • But specially, would you help us to make ketogenic diet accessible to all whom the diet could change the life, but aren’t offered this chance?

If the answer is yes, until march 20th. vote KETOGOURMET as Best Blog in the Healthy category here:

vote your preferred blog


KETOGOURMET, a blog:

  • created by a family with a child with refractory epilepsy, who thanks to the diet has been able to stop his seizures;
  • shares four years of ketogenic experience with other families, offering  a valuable help in dealing with such a challenging diet;
  • demonstrates that also a healing food, can and should be  “Gourmet“!

Claim12Centrato

Piccola guida per famiglie alle prese con la dieta chetogena!

Claim12Centrato

Cari amici di KETOGOURMET,

come molte famiglie che hanno incontrato la dieta chetogena nella loro vita, ricordiamo ogni momento della nostra avventura.

Ricordiamo i primissimi giorni, quando per la prima volta abbiamo visto nostro figlio sollevato e presente, come se avesse potuto togliersi dalla testa un pesante scafandro.

Ricordiamo le montagne russe dei primi mesi, e il senso di possibilità allo scoccare del primo anno, quando l’esperienza ci ha reso più sicuri.

Ma se dovessimo scegliere, vogliamo ricordare  la collaborazione che ci ha regalato nostro figlio, la sua grande resilienza,  la sua curiosità di salire a bordo per un viaggio lungo e avventuroso, che ha migliorato enormemente la qualità della sua vita, e ci ha resi parte attiva nel combattere la sua epilessia.

Dopo quattro anni di dieta, il nostro Ketogourmet non solo è riuscito a controllare la sua epilessia farmacoresistente,  ma, anche ora che segue una dieta normale,  i benefici acquisiti con la dieta si sono dimostrati stabili!

Questo grande risultato ci ha spinto ad impegnarci ancora di più per diffondere la conoscenza di questo cibo che cura, non solo l’epilessia farmacoresistente ma anche molte altre gravi patologie, e per condividere con chi ne ha bisogno l’esperienza che abbiamo accumulato in questi anni.

E’ proprio questa esperienza che condividiamo con voi, con la nostra

Piccola Guida per famiglie alle prese con la dieta chetogena.

La dieta chetogena è un trattamento medico, che può essere iniziato e seguito solo sotto controllo di un team  qualificato e specializzato,  che spesso si rivela molto difficile da sostenere per le famiglie, portando ad un altissima percentuale di abbandoni.

Questa guida – pensata tanto per chi inizia  e si vuole informare, quanto per chi è già esperto e vuole approfondire alcuni aspetti – vi aiuterà a mantenere la dieta per un periodo anche molto lungo, ma sopratutto vi permetterà di calcolare l’unica ricetta chetogena veramente utile: la preferita di vostro figlio!

BUONA LETTURA DA KETOGOURMET!

Claim12Centrato

KETOGOURMET goes to Cucina Blog Awards 2018!

Claim12Centrato

Dear Friends,

we have started Ketogourmet, to share the story of the ketogenic diet of our son, and support other families to deal with this healing food.

Three years later, Martino is seizure free, is back to a normal diet, but our work hasn’t stopped! We continue to support always new  families, to spread knowledge about the diet, trying to make it accessible to the greatest possible number of patients!

Last week, KETOGOURMET has been shortlisted for the CUCINA BLOG AWARD 2018, organized by Corriere della Sera, the most important italian newspaper!

From today until march 20th., you can vote for KETOGOURMET here

Final decision is up to a Technical Jury, but a good number of votes could be decisive to be awarded on march 23rd.!

Why KETOGOURMET?

  • it a blog created by a family with a child with refractory epilepsy, who thanks to the diet is now seizure free;
  • starting from a personal experience, give a real and valuable help to other families;
  • because it demonstrates that also a healing food can and should be  “Gourmet“!

Help us to increase the knowledge of the ketogenic diet, to testimony the strong commitment of so many families, to make ketogenic diet accessible to all who could benefit from it!

until march 20th. : VOTE KETOGOURMET!

CUCINA BLOG AWARD 2018

Claim12Centrato

Vota KETOGOURMET!

Claim12Centrato

Cari amici,

è il momento di passare all’azione!

Grazie alle vostre segnalazioni, siamo nella shortlist della categoria Healthy  nei Cucina Blog Award del Corriere della Sera! Il 23 marzo saranno proclamati i vincitori…..

Da oggi, potete VOTARE e FAR VOTARE il nostro blog qui:

vota il tuo blog preferito

La scelta definitiva viene fatta dalla Giuria Tecnica, ma i vostri voti sono essenziali per arrivare ad un grande risultato il 23 marzo, quando saranno annunciati i vincitori!

 

KETOGOURMET, un blog

  • creato da una famiglia con un bambino con epilessia farmacoresistente, che grazie alla dieta chetogena è riuscito a controllare le crisi;
  • che, a partire da un’esperienza personale, offre un aiuto concreto alle altre famiglie ;
  • per dimostrare che anche un cibo che cura può essere “Gourmet”!

Aiutateci a dare visibilità alla dieta chetogena,  a raccontare l’impegno di tante famiglie, a rendere accessibile la dieta ai tanti che ne potrebbero beneficiare, ma che non la conoscono!

da oggi fino al 20 marzo VOTA KETOGOURMET!

Claim12Centrato

Siamo in finale ai Cucina Blog Award del Corriere della Sera!

Claim12Centrato

Cari amici,

grazie al vostro aiuto, KETOGOURMET è entrato in finale al “Cucina Blog Award” del Corriere della Sera!

Ecco cosa dicono di noi oggi: “Molto segnalata la storia di Ketogourmet, blog nato da una mamma e un papà che hanno scoperto come la dieta chetogena aiutasse a star meglio il loro bimbo affetto da epilessia”.

Siamo stati selezionati tra i primi tre migliori blog di cucina nella categoria “Healthy”, che è proprio la categoria giusta per noi. La dieta chetogena ha infatti rappresentato una svolta per la salute del nostro bimbo Martino. Dopo tre mesi dall’inizio della dieta ha raggiunto il pieno controllo delle crisi, che i farmaci non erano riusciti a domare. Oggi, dopo oltre tre anni, Martino ha potuto tornare ad una alimentazione normale, mantenendo i benefici acquisiti.

È importante ricordare che si tratta di una terapia medica, validata scientificamente e che può essere seguita solo da neurologo e dietista specializzati.

 

Con il vostro aiuto, potremo provare a vincere: un’occasione unica per far conoscere la dieta chetogena e fare in modo che diventi veramente accessibile a tutti coloro che potrebbero beneficiarne.

Restate sintonizzati, perché nei prossimi giorni potrete votare per noi direttamente sulla pagina del Cucina Blog Award!

 

 


Claim12Centrato

CANDIDATE KETOGOURMET AL CUCINA BLOG AWARD!

Claim12Centrato

Cari amici,

avete apprezzato le storie, i consigli, le ricette di KETOGOURMET? Pensate che sia un blog utile per le famiglie?  Tra i tanti blog dedicati alla  cucina credete che possa avere spazio la storia di un cibo speciale che diventa cura?

Allora mandate subito una mail a: cucina@corriere.it  (oggetto : Cucina Blog Award 2018) e canditate KETOGOURMET!

Con il vostro appoggio, potremmo essere selezionati per il CUCINA BLOG AWARD 2018 del Corriere della Sera!

Perchè KETOGOURMET?

  • perchè è un blog creato da una famiglia con un bambino con epilessia farmacoresistente, che grazie alla dieta chetogena è riuscito a controllare le crisi;
  • perchè, a partire da un’esperienza personale, offre un aiuto concreto alle altre famiglie che possono averne bisogno;
  • perchè dimostra che anche il cibo che cura può essere “Gourmet”!

Sarebbe una grande occasione per dare visibilità alla dieta chetogena, per raccontare l’impegno di tante famiglie, e anche per cercare di rendere accessibile la dieta ai tanti che ne potrebbero beneficiare e che non la conoscono!

E’ il momento del mail-bombing!

 

 

Claim12Centrato

La storia di Penelope e i segreti del pranzo lillipuziano che cura

Claim12Centrato

Cari amici di KETOGOURMET,  abbiamo chiesto alla provetta Ketochef Vania di raccontarci la storia di Penelope.

 

Penelope ha 11 anni ed è affetta da una malattia rara – la Sindrome di Dravet. La sua storia è piena di alti e bassi, momenti bui, e altri pieni di sole, come capita a tutti i bambini che hanno una forma di epilessia farmacoresistente. Penelope è stata anche relativamente fortunata:  per un paio d’anni le sue crisi arrivavano solo con rialzi febbrili, quindi poche volte l’anno. Da giugno 2017 la situazione è cambiata. Le assenze, le mioclonie, le convulsioni sono ricomparse anche senza febbre e più volte al giorno. E a nulla è servito aumentare il dosaggio dei farmaci. Così siamo arrivati alla dieta chetogena. A pensarci adesso, avremmo dovuto provarla prima. La dieta non dovrebbe essere l’ultima possibilità, dopo aver sottoposto i nostri figlie ad una serie di cocktail di farmaci che oltre non controllare le crisi portano anche a dei pesanti effetti collaterali.

Quali sono secondo te le cose più impegnative e difficili nella dieta?

Le difficoltà della dieta chetogena per le famiglie sono molteplici, non lo nascondo. Ma tutto diventerebbe molto più gestibile se solo ci fosse, da parte del centro che segue il bambino, una maggiore informazione e preparazione alla dieta. Noi abbiamo dovuto imparare da soli quali fossero gli alimenti consentiti e quelli no; la differenza che c’è tra un prodotto di una certa marca rispetto ad un’altra; andare a scovare i valori nutrizionali nelle famose tabelle INRAN; crearci un ketocalcolatore su misura per poter essere indipendenti e soddisfare i gusti e le abitudini alimentari di Penelope. Fondamentale in tutto questo caos è il supporto che arriva dalle altre famiglie che da anni fanno la dieta chetogena.  Ma non siamo tutti uguali e magari qualcuno, sentendosi abbandonato a sè stesso, getta la spugna dopo pochi mesi. La frustrazione che si prova quando si prepara da mangiare chetogeno alla propria figlia e vederla star male lo stesso, è una prova molto dura per un genitore.

Quali sono secondo le le cose più belle/stimolanti della dieta?

Lo chef ketogeno di casa deve imparare a misurare carboidrati, grassi, proteine e calorie. Deve destreggiarsi tra le piccole porzioni di cibo da preparare, alla stregua di un pranzo lillipuziano. Ogni volta che impiatto con cura e vedo mia figlia che mangia tutto con gusto, quando vedo i progressi quotidiani, la soddisfazione e la voglia di andare avanti mi ripaga di tutte le fatiche.

Noi da subito abbiamo notato un miglioramento importante dal punto di vista cognitivo, anche se ad oggi non siamo arrivati ad un controllo delle crisi e forse non ci arriveremo mai. Quando Penelope sta bene ed è abbastanza stabile, è più presente, ha un linguaggio più sciolto, non le tremano più le mani, fa cose che non ha mai fatto in 11 anni ed ha consapevolezza della sua situazione.  Solo questo ripaga delle notti insonni, delle ricerche e letture infinite sulla dieta. Di notte  “ la sua tela chetogena ” si disfa, ma lei di giorno fa di tutto per ricucirla…e noi con lei.

C’è qualcosa che vuoi dire alle famiglie che stanno per iniziare la dieta?

Superare i primi mesi di grosse difficoltà e montagne da scalare, chiedere  aiuto a chiunque possa avere ulteriori informazioni sulla dieta, non tralasciare il minimo particolare che possa influenzare il successo della dieta, tempestare di email la vostra dietista….. e non ultima ma importantissima cosa: prendetevi del tempo per voi al di là della dieta!

Vania

Claim12Centrato

 

Su Vita.it la storia di un food blogger molto speciale: Franco Ripa di Meana di KETOGOURMET!

Claim12Centrato

 

C’è anche un blog di cucina molto particolare tra i sostenitori della campagna dell’associazione a favore di due progetti contro l’epilessia infantile promossi da Federazione Italiana epilessie e Fondazione Bambino Gesù di Roma. Abbiamo incontrato Franco Ripa di Meana, food blogger grazie al figlio Martino”. Inizia così  l’intervista di Vita.it a KETOGOURMET. Leggete per saperne di più!

http://www.vita.it/it/article/2018/02/05/per-noi-il-cibo-e-parte-della-cura-parola-di-ketogourmet/145855/

Claim12Centrato